Categorie
Uncategorized

Guida completa alla batteria del tuo Smartphone

Quante volte ci siamo trovati a sentire voci discordanti sul modo migliore di trattare le batterie dei nostri smartphone?! Beh ormai stiamo rischiando che ognuno si faccia un propria teoria quando invece basterebbe guardare più in grande e fare un po’ di ordine! Per questo non temere, noi di Beapp® siamo qui per aiutarti!

Nello specifico, in questo articolo andremo ad analizzare il miglior modo per conservare un buona durata della batteria nel lungo periodo.

I nostri consigli di preservazione della batteria sono basati su ricerche scientifiche, esperienza e cercheremo di spiegare il tutto in maniera più trasparente comprensibile possibile perché è un tema a cui teniamo molto. Il nostro obiettivo è far durare la batteria del tuo smartphone più a lungo possibile, anche nel lungo termine! Non solo perché è un beneficio quotidiano avere una batteria che dura di più ma perché il Litio (il minerale presente nelle batterie moderne) è una risorsa di notevole importanza per il futuro del settore tecnologico e di cui bisogna avere cura poiché con il nostro corretto comportamento possiamo ridurne lo spreco e di conseguenza i rifiuti elettronici difficilmente riciclabili.

Ma come funziona una batteria?

Partiamo subito dalle basi, ma come funziona una batteria? In semplici termini la batteria (formata da una o più celle chimiche poste in serie) accumula energia in ricarica la quale poi viene restituita al dispositivo collegato attraverso una reazione chimica controllata.

L’efficienza della batterie si misura in cicli di ricarica: considera di caricare al 100% la batteria e successivamente scaricare il telefono fino allo spegnimento… bene hai compiuto un ciclo completo. Ogni volta che però il tuo telefono fa un ciclo, la batteria si logora leggermente. Un consiglio utile che devi sapere è che gli stati in cui la batteria è posta maggiormente sotto stress sono quando è carica dall’80% al 100% e dallo 0% al 20%. Questo perchè ad esempio nel primo stato la batteria è molto densa di elettroni fino al massimo della sua capienza; questi si respingono a vicenda poiché hanno la stessa polarità (come se 2 magneti negativi fossero continuamente forzati a stare attaccati quando per loro natura si respingono a vicenda). Per questo la fase di maggior equilibrio rientra tra il 20% e il 80% e se mantenuta con costanza ne beneficia nel lungo periodo la durata e l’efficienza della batteria.

Come possiamo avere uno smartphone più efficiente?

Questa è una nota tecnica molto interessante: considera che caricare dallo 0% all’80% costa solo 0,26 cicli di esaurimento per la batteria, mentre portarla dallo 0% al 100% costa esattamente 1,00 ciclo di ricarica, questo significa che se per 4 giorni caricassimo il telefono fino all’80% della capacità della batteria avremmo permesso alla batteria di fare solamente 2,5 cicli anziché i 4 classici fatti se si ricarica e scarica dallo 0 al 100% il nostro smartphone. Questo accorgimento estenderà la durata della tua batteria di più del 200% rispetto alle sole cariche complete nel corso del tempo, e potrà essere molto vantaggioso nel lungo termine, poiché se non si è fatto un uso adeguato dei cicli di carica in pochi mesi si potrà subito notare un calo repentino dell’efficienza della batteria.

Apple ad esempio garantisce una efficienza dell’80% della batteria degli iPhone dopo che questa ha compiuto 500 cicli di ricarica. Questo non significa che la batteria dopo 500 cicli di ricarica è da cambiare perché può ancora durare, ma tramite i nostri consigli puoi far si che il 500º ciclo di ricarica avvenga dopo più di 2 anni e mezzo di utilizzo e non dopo 18 mesi.

Ti ricordiamo che non siamo noi a sostenere questi accorgimenti per farci pubblicità ma studi scientifici che sono consultabili online dimostrano la valenza delle affermazioni che hai appena letto:

Asakura K., et al. Study of Life evaluation methods for Li-ion batteries for backup Applications, Journal of Power Sources, 2003.

Soo Seok Choi, et al. Factors that affect cycle-life and possible degradation mechanisms of a Li-ion cell based on LiCoO2. Journal of Power Sources, 2002.

Controllare lo stato della batteria del tuo iPhone

Su qualsiasi iPhone con installato iOS 11.3 o successivi, l’utente ha la possibilità di trovare la capacità della batteria andando su Impostazioni > Batteria > Stato batteria. È importante notare che questa funzione è disponibile solo per l’ iPhone 6 e tutti i modelli successivi.

Qui si può vedere se la batteria permette la massima performance alle operazioni svolte dal telefono oppure se è presente l’avviso di sistema che mostra all’utente dell’usura della batteria (questo arriva sotto all’80% di salute della stessa generalmente), dove si viene avvisati che il telefono potrebbe spengersi improvvisamente e non mantenere le performance di picco. E’ il momento giusto per iniziare a pensare a una sostituzione.

Tutti i componenti presenti all’interno del tuo iPhone, come vedi la batteria occupa circa il 40% dello spazio interno disponibile!

Ecco 5(+1) consigli per migliorare la durata della batteria

  1. Disattiva le applicazioni con processi in background che non utilizzi, queste possono consumare molta batteria a seconda che abbiano anche i permessi sulla localizzazione!
  2. La batteria è il componente hardware più soggetto all’usura ed il Litio al suo interno è sensibile sia alle basse temperature (dai 10ºC in giù) che alle alte (dai 35ºC in su). Per non danneggiare il Litio mantieni il tefefono in questo range di temperatura. D’estate non lo scordare al sole in spiaggia o in macchina, potresti pentirtene nei giorni successivi…
  3. Se hai poco tempo per ricaricare la batteria dello smartphone puoi metterlo in modalità aereo senza utilizzarlo (se non hai bisogno di essere reperibile immediatamente) per caricarlo più velocemente! Così non avrà tutte le connessioni di rete attive (Bluetooth, Wi-fi, Rete dati) e già dopo una mezz’ora avrai incrementato mediamente la carica della batteria di un 10% in più rispetto a non adottare questo accorgimento.
  4. Con la luminosità sempre al massimo comprometti sia la durata della batteria sia nel quotidiano che nel lungo termine, attiva la luminosità automatica e risparmierai molta percentuale di scarica.
  5. Se mai ti capitasse di notare un principio di rigonfiamento della batteria, ossia quando vedi che al centro lo schermo del telefono si sta leggermente sollevando non prendere la cosa alla leggera e non forzare lo schermo al suo posto, potresti provocare danni ancora più seri al tuo telefono! Recati il prima possibile in un centro riparazioni e controlla se la tua batteria è in garanzia. Potresti beneficiarne in quanto sei protetto dai danni di conformità del prodotto e evitare così di dover riparare anche lo schermo.
Esemplare di batteria che oltre a gonfiarsi ha danneggiato irrimediabilmente lo schermo dell’iPhone

+1. Ecco l’off topic > lo sappiamo, non c’entra nulla con i discorsi sulle batterie, ma resta un consiglio molto importante (soprattutto nella situazione di questi giorni di Covid): ricordati di disinfettare il tuo smartphone almeno una volta al giorno con un panno inumidito di amuchina o altri disinfettanti a base alcolica, possono annidarcisi molti più batteri di quanto pensi!

Your Phone is More Disgusting Than You Think 😉

Capire come funziona la batteria di uno smartphone è fondamentale per trovarne uno che funzioni bene per te, anche (e soprattutto) quando viene ricondizionato. Su Beapp®, garantiamo che ogni iPhone ricondizionato ha una batteria con almeno il 90% di capacità, il che significa che funzionerà e avrà le stesse prestazioni di un iPhone nuovo. Non dovrai preoccuparti di sostituire immediatamente la batteria per ottenere le prestazioni che desideri. Una batteria nuova non avrà necessariamente la stessa prestazione di una batteria originale Apple che ha ancora sopra l’80% di capacità, anche perché Apple non vende le sue batterie originali a terze parti. 

Cosa puoi trovare con l’iPhone ricondizionato Beapp®?

Non sempre tali prospettive sono rispettate quando acquisti da un privato. Potresti ritrovarti con una batteria che ha una capacità inferiore all’80%, il che ridurrebbe significativamente le sue prestazioni e la durata residua. Quando pensi all’acquisto, è importante essere realistici su ciò che puoi aspettarti.

Soprattutto nei modelli presentati qualche anno fa, ovviamente, anche una batteria nuova non sarà efficiente come in un modello più recente. Ogni anno infatti escono processori che consumano meno energia a parità di processi in esecuzione rispetto al modello precedente e nel contempo viene aumentato di qualche mAh la stessa batteria. Un esempio è l’iPhone 7 dura che dura oltre 6 ore in meno rispetto al modello più recente. Mantenere le tue aspettative in linea con la realtà può aiutarti a fare un acquisto migliore, sia per te che per il tuo telefono.

Un esempio di iPhone 7 ricondizionato Grado A, praticamente come nuovo!
Categorie
Uncategorized

Hello world!

Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing!